
Eventi - 17/10/2023
Navigazione per giorno
Giornata intera
SYSTEMA NATURÆ #3 | Gertrude Moser-Wagner
L’artista austriaca Gertrude Moser-Wagner partecipa alla mostra collettiva Systema Naturæ #3 a Caltanissetta (Sicilia). Altri artisti coinvolti: Marcella Barone, Antonino Bove, Michel Couturier, Marta Ferro, Stefania Galegati, Sebastiano Guerrera, Anna Guillot, Gianluca Lombardo, Diego Miguel Mirabella, Rachel Morellet, Philippe Terrier-Hermann, Francesco Voltolina. Gertrude Moser-Wagner Scultrice e artista concettuale Nata in Stiria a St.Georgen ob […]
Ulteriori informazioni »TENSE_INTENSE | Parallel Media – Barbara Doser | Hofstetter Kurt
Nella mostra „tense_intense“, allestita presso il Museo Carlo Bilotti, il collettivo artistico austriaco Parallel Media – Barbara Doser | Hofstetter Kurt invita a riflettere sulla concatenazione e la simultaneità degli opposti. La convivenza di caos e ordine, di instabilità e stabilità, di confine e infinito, di razionalità e illogicità viene rappresentata nei mondi astratti di […]
Ulteriori informazioni »COLLEZIONE ROMA |Alfred Seiland
Il fotografo austriaco Alfred Seiland è fra i 4 artisti internazionali invitati da Francesco Zizola a integrare la Collezione Roma, che dal 2003 dota la città di Roma di un patrimonio di immagini in grado di restituire la sua identità attraverso sguardi diversi. Gli autori selezionati per questa edizione – Antonio Biasiucci, Max Pinckers, Alfred […]
Ulteriori informazioni »INGEBORG BACHMANN – Costellazioni a Roma
Dopo i primi successi riscossi in Germania, dal 1953 la poetessa austriaca Ingeborg Bachmann (1926-1973) è vissuta principalmente a Roma, dove è scomparsa il 17 ottobre 1973. In occasione del cinquantenario della morte si svolge, tra numerose iniziative, questo convegno internazionale sulla vita e l’operato dell’autrice a Roma. In particolare si parlerà delle sue relazioni […]
Ulteriori informazioni »SCRIVERE CONTRO LA GUERRA | Ingeborg Bachmann
Mostra per i 50 anni della morte della scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann (1926 – 1973), curata da Hans Höller e Erika Thümmel. In collaborazione con l'Istituto Italiano di Studi Germanici. 17 ottobre 2023 – Auditorium del Goethe-Institut Roma, Via Savoia 15 18 ottobre 2023 – Forum Austriaco di Cultura Roma, Viale Bruno Buozzi 113 19 […]
Ulteriori informazioni »In corso
BACHMANN AD ALTA VOCE | Ilaria Gaspari
Dopo tre settimane di agonia il 17 ottobre 1973 moriva in una stanza asettica dell’ospedale Sant’Eugenio di Roma una delle più grandi scrittrici di lingua tedesca che siano mai vissute: Ingeborg Bachmann. A cinquant’anni da quel giorno di ottobre, con il podcast Bachmann Ilaria Gaspari rimette insieme, come tessere di un mosaico, dettagli della sua […]
Ulteriori informazioni »AUSTRIAMENTIS 2023
Bernhard Resch/ offshore Progetto Austriamentis 2023 a cura di Valentina Piredda-Sardinia Artista in residenza dal Land Salzburg, Bernhard Resch porta con sé opere di pittura dei suoi cicli “en passant” e “ tiptoeing along the concrete shore”. Entrambe le serie sono registrazioni delle sue passeggiate nelle aree urbane di diversi paesi. Molte realizzate a Parigi, […]
Ulteriori informazioni »15:00
INGEBORG BACHMANN | Laboratorio di lettura e traduzione
Il 17 ottobre, prima dell’apertura del convegno internazionale INGEBORG BACHMANN - Costellazioni a Roma, il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali dell’Università Sapienza di Roma organizza un laboratorio di lettura e traduzione poetica su testi di Ingeborg Bachmann. Il laboratorio, coordinato dalla scrittrice e traduttrice Helena Janeczek, è destinato agli studenti e alle studentesse […]
Ulteriori informazioni »INGEBORG BACHMANN | „ma che gli occhi ci sono dati per vedere”
Per inaugurare il convegno internazionale Ingeborg Bachmann – Costellazioni a Roma, la germanista Rita Svandrlik (Firenze) e il germanista Giuliano Lozzi (Roma) condurranno in visita guidata attraverso Campo de' Fiori, Piazza della Quercia, Palazzo Cenci, Isola Tiberina e Ghetto, indagando alcuni dei luoghi citati nel saggio “Quel che ho visto e udito a Roma”. Sophie […]
Ulteriori informazioni »17:00
Architettura bellica e deportazione. I bunker di Vienna
Per maggiori informazioni: Architettura bellica e deportazione. I bunker di Vienna - ANRP Locandina Architettura bellica e deportazione. I bunker di Vienna - ANRP
Ulteriori informazioni »