
PRIMA LA MUSICA | Trovare e promuovere i talenti
PRIMA LA MUSICA | Trovare e promuovere i talenti
31 Ottobre 2025 | 19:00
Ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti: events.rom-kf@bmeia.gv.at
Evento Navigation

Lo scorso maggio Julia Rabong (flauto), Mathias Matzka (clarinetto) e il duo pianistico „Duo Giocoso“ (Chiara Lamani, Maya Muratoglu) hanno ottenuto ottimi risultati a “Prima la Musica”, il concorso musicale per giovani talenti emergenti più rinomato dell’Austria.
Ognuno ci presenta la dinamica gamma del proprio strumento. Il clarinettista ventenne Mathias Matzka, in particolare, spazia con virtuosismo tra molti generi e stili, dal classico al romantico, fino al moderno e al folk. Julia Rabong suona grandi brani del repertorio flautistico del periodo romantico – una fantasia di Carl Frühling e una sui temi dell’opera „Der Freischütz“ di Paul Taffanel.
Le due giovani pianiste Chiara Lamani e Maya Muratoglu formano il „Duo Giocoso“. Con Schubert e Brahms anche loro si immergeranno nel mondo di fantasia della musica romantica, mostrando la varietà della letteratura pianistica per quattro mani.
Una serata sfaccettata e romantica, in compagnia di 4 straordinari talenti musicali!
Julia Rabong, nata nel 2007 a Baden bei Wien, inizia a studiare il flauto dolce all’età di sei anni alla scuola di musica locale. La sua straordinaria musicalità e talento nell’imparare a suonare diversi strumenti viene notata già alle elementari. Nel 2015 studia flauto traverso con Maria Müller alla “Musikschule Baden“ e nell’autunno 2023 viene ammessa presso la “Kunstuniversität Graz“ al corso preparatorio per flauto traverso del professore universitario Erwin Klambauer. Partecipa dal 2016 regolarmente al concorso per giovani talenti “Prima la Musica“ e vince diversi concorsi a livello regionale e nazionale nelle categorie flauto dolce e flauto traverso sia come solista che in ensemble, o ancora come accompagnatrice alla chitarra. Vince nella categoria flauto a livello regionale nella propria fascia d’età nel land della Bassa Austria e nel 2025 anche a livello nazionale. Si esibisce regolarmente con programmi solistici nell’ambito dei cicli concertistici “Jungen Musikfreunde Baden“. Collabora inoltre alle produzione del “Theater an der Wien“ e del teatro delle fiabe „Der Apfelbaum“. Dal 2022 è membro dell’orchestra sinfonica giovanile della Bassa Austria e in quella del „Musikgymnasium Wien”. I progetti con le diverse orchestre le permettono già in giovane età di acquisire esperienza orchestrale ed esibirsi in rinomate sale da concerto come “Auditorium Grafenegg” e la “Goldene Saal” del Musikverein di Vienna.
Il clarinettista Mathias Matzka, nato nel 2005 a Vienna, studia con il professore universitario e primo clarinettista sostituto dell’Orchestra Sinfonica di Vienna presso la “Musik und Kunst Privatuniversität” di Vienna. Vince ripetutamente il concorso per giovani talenti „Prima la Musica“ – da ultimo il primo premio al concorso nazionale del 2025 – ed è già sostituto nelle orchestre dei “Wiener Symphoniker” e del “Wiener Concert-Verein”.
Particolarmente fedele alla peculiare tradizione sonora del clarinetto viennese e al calore e precisione tipici di questo strumento, che sa combinare con agilità tecnica ed espressività potente e intensa. La musica contemporanea e il repertorio classico per clarinetto gli stanno ugualmente a cuore.
Mathias Matzka suona i clarinetti viennesi di Frank Hammerschmidt, Burgau.
Il Duo Giocoso è stato fondato nel 2020 dalle pianiste classe 2007 Chiara Lamani e Maya Muratoglu. Entrambe completano gli studi scolastici presso il “Musikgymnasium Wien“ e nel 2025 il corso preparatorio per pianoforte con Stephanie Timoschek-Gumpinger (Mag.a) presso la “Universität für Musik und darstellende Kunst Wien”. Questo autunno proseguono gli studi presso la “mdw“: Chiara nella classe di pianoforte concertistico e Maya in quella di pianoforte cameristico.
Il Duo Giocoso ha all’attivo numerosi successi a livello regionale e nazionale, vincendo fra gli altri i primi premi al concorso “Prima la Musica” e premi speciali che hanno permesso loro di esibirsi a livello nazionale e internazionale, come per esempio il concerto di questo autunno presso il “Wiener Konzerthaus”, vinto nell’ambito del concorso di selezione “Musica Juventutis”. Per la primavera 2026 è prevista l’esibizione in un concerto “Start-Up!” della “Jeunesse”.