Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

conferenza

Architettura in Austria. Da Otto Wagner alle nuove generazioni. Talk con DMAA e querkraft architekten

Architettura in Austria. Da Otto Wagner alle nuove generazioni. Talk con DMAA e querkraft architekten

9 Giugno 2025 | 14:30
Roma – Casa dell’Architettura, piazza Manfredo Fanti 47
Ingresso libero

Roman Delugan, partner fondatore, Delugan Meissl Associated Architects (Vienna) e Gerd Erhartt, partner fondatore, querkraft architekten (Vienna), sono invitati a presentare il loro approccio sostenibile e alcune delle loro opere più recenti che rispondono alle diverse e incessanti esigenze di una società in continua crescita e cambiamento. Ospite dell’incontro anche Christian Kühn, Professore, TU WIEN, che, in qualità di esperto di Baukultur, illustrerà le trasformazioni architettoniche e urbanistiche avvenute in Austria da Otto Wagner ad oggi, con l’intento di presentare alcuni degli aspetti più significativi della cultura architettonica austriaca e il suo attuale allineamento alle tendenze e agli obiettivi internazionali contemporanei.

L’iniziativa, curata dall’architetto Arianna Callocchia, è promossa dalla Casa dell’Architettura e dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia con la collaborazione del Forum Austriaco di Cultura Roma. Partner dell’incontro Acrobatica e Ristyle. Partner tecnici della degustazione enogastronomica Casale del Giglio e Martinucci Laboratory.

 

Christian Kühn, Professore, TU WIEN, esperto di Baukultur, illustrerà le trasformazioni architettoniche e urbanistiche avvenute in Austria da Otto Wagner ad oggi. Roman Delugan, Architetto, Partner Fondatore, Delugan Meissl Associated Architects, presenterà alcuni progetti innovativi che trasformano i paesaggi urbani integrando il costruito con la natura. Gerd Erhartt, Architetto, Partner Fondatore, querkraft architekten, presenterà una selezione di progetti che affrontano il tema della sostenibilità ambientale e della trasformazione della società.

 

Informazione evento

Ingresso libero e aperto al pubblico.  Per gli architetti italiani interessati a ricevere i crediti formativi professionali è richiesta la registrazione online.

formazione.architettiroma.it/offerte-dettaglio.php?tipo=2&offerta=1703