
ARCHITECTURAL LISTENING: A SOUND-BASED EXTENSION OF ARCHITECTURAL PRACTICE | Nicolaj Kirisits
ARCHITECTURAL LISTENING: A SOUND-BASED EXTENSION OF ARCHITECTURAL PRACTICE | Nicolaj Kirisits
26 Settembre 2025 | 10:00
Evento Navigation

Nicolaj Kirisits è uno dei due artisti austriaci selezionati per partecipare al simposio con cui il Forum per il paesaggio sonoro (FKL) esplora gli spazi acustici. L’edizione di quest’anno, che si svolge a Catania, ospita più di 60 artisti internazionali che partecipano con installazioni, soundwalk, presentazioni sonore e video come anche conferenze.
Nicolaj Kirisits partecipa con un paper:
«L’ascolto architettonico costituisce l’estensione sonora dell’ontologia della pratica architettonica. L’ascolto è inteso come processo attivo e fisico attraverso il quale è possibile sperimentare elementi spaziali sonori che contribuiscono a costituire gli spazi. Tramite questo approccio, gli spazi sonori non appaiono come composizioni musicali o fenomeni acustici, ma come strutture basate sullo spazio. Nell’ascolto architettonico si manifesta una comprensione multisensoriale, temporale e ritmica dello spazio che va oltre l’architettura visocentrica.» (Nicolaj Kirisits)
Nicolaj Kirisits, nato nel 1967 a Vienna, è architetto e soundartist. Ha studiato architettura presso l’università tecnica di Vienna (TU Wien) e musica elettroacustica persso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna. Tema del suo dottorato alla TU Wien: Notationen von Klangräumen – oder wie man Architektur klangbasiert denkt (Notazioni di spazi sonori – o come pensare l’architettura in base al suono). Dal 2003 dirige il SoundArtLab presso l’Universität für Angewandte Kunst Wien. Le sue installazioni e performance interdisciplinari sono state presentate a livello internazionale nell’ambito di festival, quali Ars Electronica, Siggraph, File Festival, Bienal de La Habana e alla Biennale di Mosca.
Il Forum Klanglandschaft (FKL) – Forum per il paesaggio sonoro è una associazione transnazionale europea che raccoglie persone provenienti dalle discipline più diverse che si occupano del paesaggio sonoro e di spazi acustici. All’interno di FKL ci sono antropologi, musicisti, architetti, geografi, musicologi, psicologi, audiologi ed altro ancora.
Dal 2003, dunque, ogni due anni, FKL organizza un simposio in una città europea al quale partecipano relatori da tutta Europa e dal mondo.
Maggiori informazioni su: https://www.paesaggiosonoro.it/