OeAD-Stipendienausschreibungen für das Jahr 2022/23 – open calls

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Tedesco. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva.

Für zahlreiche vom OeAD durchgeführten Stipendien- und Förderungsprogramme kann man sich jetzt bewerben.

Programme wie Ernst Mach-weltweit, Franz Werfel und Richard Plaschka sind für Bewerberinnen und Bewerber aus aller Welt offen. Weitere Details zu diesen und vielen anderen Förderprogrammen des OeAD finden Sie hier: Artikel | Agentur für Bildung und Internationalisierung (oead.at)

Über allgemeine Fragen zu einem Studium in Österreich informiert die Webseite www.studyinaustria.at

Oead.map – Projekte und Alumni

Die oead.map ist eine online-Landkarte, die es möglich macht, die vom OeAD unterstützten Projekte und Stipendiat/innen zu visualisieren, es geht um das Sichtbarmachen der Förderungen des OeAD: oead.map

 

STUDIARE IN AUSTRIA

(L’elenco potrebbe non essere aggiornato e/o completo.)

Per gli studenti stranieri interessati a studiare presso gli atenei austriaci, informazioni utili sono reperibili sul sito www.studyinaustria.at   Flyer in italiano


Altri siti utili nella scelta dell’università e del corso di laurea:

Studieren auf einen KlickMinistero Federale per la Scienza e la Ricerca

Studienwahl – Ministero Federale per la Scienza e la Ricerca www.studienwahl.at/en

StudyguideLINK

– sito internet del Servizio di Scambio Accademico Austriaco (https://oead.at/en/) fornisce informazioni dettagliate relative allo studio universitario in Austria, dalla candidatura alla stima dei costi.

– La Rappresentanza Federale degli Studenti Universitari Austriaci: www.oeh.ac.at; E-Mail: auslaenderInnenreferat@oeh.ac.at. È la rappresentanza legale preposta alla tutela degli interessi degli studenti austriaci.

– L’ENIC NARIC AUSTRIA (National Academic Recognition Information Centre) è il punto ufficiale di riferimento e sede di contatto per tutti i tipi di domande concernenti il riconoscimento oltre frontiera nel campo dell’istruzione universitaria: LINK

– Il Masterportal Österreich (www.postgraduate.at) contiene informazioni dettagliate sull’offerta relativa a programmi post-laurea in Austria.

– L’Accademia Diplomatica di Vienna (www.da-vienna.ac.at) è un istituto di formazione post-universitaria che prepara i laureati provenienti dalle università e dalle accademie tecniche a una carriera internazionale nei settori della pubblica amministrazione e dell’economia nonché a ricoprire posizioni dirigenziali all’interno di organizzazioni internazionali e nell’UE.

– Informazioni sui corsi di studio direttamente dagli studenti (in tedesco): www.easydegree.at

– Informazioni in merito all’esame di idoneità previsto dalla facoltà di medicina in Austria: http://www.eignungstest-medizin.at/cms/

 

Borse di studio in Austria:

Per l’anno accademico 2020/2021 il Bundesministerium für Bildung, Wissenschaft und Forschung (Ministero Federale Austriaco dell’Istruzione, della Scienza e della Ricerca) mette a disposizione le seguenti borse di studio per studiare in Austria:

  • Franz Werfel-Stipendium per giovani docenti unversitari di lingua tedesca e letteratura austriaca

  • Richard Plaschka-Stipendium

  • Ernst Mach-Stipendium

  • Marietta Blau-Stipendium

Informazioni sul bando e su altri programmi di borse di studio di diverse istituzioni sono reperibili sulla pagina della Österreichische Datenbank für Stipendien und Forschungsförderung (banca dati austriaca per borse di studio e promozione della ricerca) all’indirizzo www.grants.at.

 

IFK_Senior o Research Fellowship 2022/23

Aperte le iscrizioni per il „IFK_Senior Fellowship e Research Fellowship per l´anno accademico 2022/2023“.

Si prega di voler desumere qui tutte le informazioni sul concorso. Per domande e ulteriori informazioni: fellows@ifk.ac.at 
Termine ultimo per l’iscrizione: 02.08.2020

Per informazioni su IFK (International Research Center for Cultural Studies University of Art and Design Linz) a Vienna si prega di consultare il sito www.ifk.ac.at

Per informazioni su Fulbright/IFK_Senior e Junior Fellowships per l´anno accademico 2022/23: www.fulbright.at

 

BORSE DI STUDIO

La banca dati del Servizio di Scambio Accademico Austriaco (www.grants.at) mette a disposizione informazioni su borse di studio e premi. La ricerca effettuata in base al paese di provenienza permette di ottenere informazioni dettagliate su tutte le borse di studio e i premi disponibili. La presentazione delle domande avviene direttamente online tramite il sito www.scholarships.at.

Si elencano qui di seguito le più importanti borse di studio:

La borsa di studio “Ernst Mach” si rivolge a studenti laureati che stanno effettuando un dottorato e a studenti che si sono laureati dopo il 30 settembre 2008 e vogliono fare un periodo di ricerca in Austria e a studenti che hanno già conseguito un dottorato e che lavorano presso un’università nel paese di residenza.

La borsa di studio “Franz Werfel” si rivolge a personale docente specializzato in letteratura austriaca.

La borsa di studio “Richard Plaschka” si rivolge a personale docente specializzato in storia austriaca.

 

L’INTERNATIONALE SOMMERAKADEMIE PER LE ARTI FIGURATIVE DI SALISBURGO HA MESSO IN PALIO NUMEROSE BORSE DI STUDIO

Come nasce l’immagine del mondo? Questo lo slogan 2014 del variegato programma di corsi offerto dall’Internationale Sommerakademie per le arti figurative di Salisburgo.

La Sommerakademie offre numerose borse di studio per partecipare a uno dei corsi. Termine di presentazione delle domande è il 1 aprile 2014.
Maggiori dettagli circa le borse di studio si trovano al link: www.summeracademy.at/stipendien

Programma dei corsi dal 21 al 30 agosto 2014
L’Internationale Sommerakademie 2014 offre 21 corsi della durata da 1 a 4 settimane, tra questi 18 sono organizzati nella Fortezza di Hohensalzburg, uno nel Kiefer Steinbruch in Fürstenbrunn e due in temporary locations nella città di Salisburgo. Il programma affronta questioni estremamente attuali legate all’arte contemporanea, alla curatela e allo scrivere d’arte.

Corpo docenti 2014
Nancy Adajania, Jennifer Allen, Doug Ashford, Kader Attia, Sarnath Banerjee, Norbert Bisky, Olga Chernysheva/Anna Jermolaewa, cinéma copains (Arne Hector/Minze Tummescheit), Charlotte Cullinan, Adriana Czernin, Felix Gmelin, Ellen Harvey, Anders Kreuger, Robert Kuśmirowski, Peter Niedertscheider, Lukas Pusch, Lucy Sarneel, Elisabeth Schmirl, Paolo Woods, Amelie von Wulffen, Tobias Zielony
Descrizione die corsi e biografie degli insegnanti si trovano al link: www.summeracademy.at/KURSE-2014_194.html

Iscrizione ai corsi
La Sommerakademie di Salisburgo è, in linea di massima, aperta a tutti gli interessati. L’alta qualità dei corsi è garantita anche dalla presentazione obbligatoria di una domanda di partecipazione da parte dei candidati. Gli organizzatori dei corsi decideranno sulla base della documentazione inviata se un candidato può essere ammesso o meno al corso. Il costo di ogni singolo corso varia da €440,0 a €1.160,- a seconda della durata del corso stesso (sono previsti sconti per studenti liceali e universitari). Tutte le domande di partecipazione saranno parimenti elaborate fino al 15 maggio 2014. Le domande d’iscrizione che perverranno oltre questa data saranno accolte a seconda della disponibilità di posti rimasti e accettate secondo la politica del first-come, first-served.
Per maggiori informazioni: www.summeracademy.at/anmeldung

Contatti
office@summeracademy.at
T +43 662 842113
www.summeracademy.at

SCAMBI A LIVELLO UNIVERSITARIO

Il Servizio di Scambio Accademico Austriaco (www.oead.ac.at) fornisce informazioni relative a programmi internazionali presso università austriache nonché a programmi di formazione dell’Unione Europea

(www.oead.at/projekte_kooperationen/service_leistungen/information_zu_eu_… e www.lebenslanges-lernen.at/).

LE UNIVERSITÀ E LE ISTITUZIONI DI RICERCA AUSTRIACHE

Il sito del Ministero Federale per la Scienza e la Ricerca offre una panoramica degli istituti d’istruzione universitaria in Austria.

www.bmwf.gv.at/startseite/studierende/studieren_in_oesterreich/

 

L’Akademisches Portal Österreich (www.portal.ac.at) offre anch’esso un quadro completo di università, istituti superiori professionali, istituzioni scientifiche, centri di ricerca e biblioteche in Austria.

 

Offre inoltre una molteplicità di link su tutti i temi concernenti lo studio in Austria.

 

Il sito del Ministero Federale per la Scienza e la Ricerca (www.bmwf.gv.at/startseite/forschung/) mette inoltre a disposizione ampie informazioni concernenti le normative in materia di ricerca, i programmi di ricerca e le attività incentrate sulla ricerca nonché una lista degli organismi austriaci di ricerca.

 

Il Researcher’s Mobility Portal Austria (www.researchinaustria.info) è un sito messo a disposizione dallo stesso Ministero Federale per la Scienza e la Ricerca e fornisce informazioni sulla ricerca in Austria in lingua inglese.

 

L’Accademia Austriaca delle Scienze (www.oeaw.ac.at) è la principale istituzione per la ricerca accademia extra-universitaria in Austria e il suo sito fornisce – tra l’altro -informazioni relative a programmi di ricerca, organismi di ricerca, borse di studio e premi.

 

Il sito della Federazione delle Biblioteche Austriache (www.obvsg.at/kataloge/verbundkataloge/) mette a disposizione i cataloghi online oltre ad un elenco delle biblioteche austriache confederate.

 

Imparare il tedesco in Austria

(L’elenco potrebbe non essere aggiornato e/o completo.)

Campo estivo di lingua 2020 per ragazzi in Bassa Austria
per bambini e ragazzi dai 10 ai 15 anni, dal 19 luglio al 2 agosto 2020
Informazioni sul sito www.gki.co.atFlyer

INNES (International Network for Educational Support in Higher Education)
www.innesvienna.net

Campus Austria (www.campus-austria.at) è una federazione di scuole di lingua private austriache che insegnano tedesco come lingua straniera. Sul sito internet potete trovare informazioni sulle scuole di lingua in tutta l’Austria.

Il dipartimento “Cultura e Lingua” del Ministero federale austriaco per l’istruzione, le arti e la cultura offre varie forme di collaborazione nel campo del tedesco come lingua straniera nonché degli studi di cultura, geografia e civiltà austriaca per insegnanti di tedesco e germanisti provenienti da paesi non di lingua tedesca (www.kulturundsprache.at).

Corsi di tedesco della Universität Wien

http://deutschkurse.univie.ac.at/dk

Corsi estivi della Universität Wien

www.univie.ac.at/sommerhochschule/

Corso estivo della Diplomatischen Akademie Wien

www.da-vienna.ac.at/de/programme/sommerkurs

Learning Events per bambini e ragazzi (Wien, Villach)

www.learningevents.at/de

ActiLingua

www.actilingua.com

Alpha Sprachinstitut Austria

www.alpha.at

Deutsch in Graz (dig)

http://www.dig.co.at/

Imparare il tedesco online

Österreich Portal (www.oesterreichportal.at) è una piattaforma che mette a disposizione pacchetti didattici interattivi per l’insegnamento del tedesco via internet. Si rivolge sia agli insegnanti che possono trovare materiale didattico da utilizzare per l’insegnamento, sia a coloro che imparano il tedesco e che hanno così modo di apprendere la lingua e la cultura austriaca in maniera innovativa.

Altri opzioni:

http://www.deutsch-lernen.com

http://leicht-deutsch-lernen.com/